Ragout di cinghiale
Sapevate che la parola
"ragout" viene dal francese "ragoûter", che significa "eccitare il
palato" o "risvegliare l'appetito"? Difficilmente qualsiasi altra parola
si adatterebbe meglio a questo piatto, perché tutto ciò che lo riguarda,
dalla deliziosa salsa cremosa alle verdure e alla gustosa carne, suona
invitante! Questa variante del stufato offre anche altri vantaggi: carne
significativamente più magra di quella delle razze domestiche di maiali
e sapore più delicato rispetto ad altre specie di selvaggina.
Preparazione
Asciugare la carne e scottarla
vigorosamente in padella. Sbucciare e tagliare le cipolle, il sedano e
le carote. Tritare il prezzemolo e l'aglio, aggiungere e soffriggere
brevemente, poi condire a piacere. Aggiungere la passata di pomodoro e
deglassare con il vino rosso. Aggiungere il brodo e cuocere a fuoco
lento per circa 75-90 minuti, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
Prima di servire, aggiungere una manciata di nocciole e prezzemolo
fresco.
Origine
La carne di selvaggina proviene dalla
caccia in Svizzera, dalle zone protette di Brandeburgo (DE) o dai
Carpazi (SK).
Allergeni
Nessuno